Moderna ottiene linea di credito da 1,5 miliardi di dollari e punta al pareggio di bilancio nel 2028

Condividi:
Share

Moderna si assicura una boccata d’ossigeno da 1,5 miliardi di dollari grazie a una linea di credito quinquennale firmata con Ares Management Credit Funds, società di investimento globale con sede negli Stati Uniti. Un’iniezione di liquidità che arriva mentre la biotech americana rivede il proprio portafoglio prodotti per raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2028.

La strategia triennale, annunciata dal CEO Stéphane Bancel, punta a una crescita dei ricavi fino al 10% entro il 2026. Per far fronte al forte calo delle entrate legate ai vaccini anti-COVID-19, Moderna ha ridotto personale e spese in ricerca e sviluppo.

A ottobre, il candidato vaccino contro il citomegalovirus non ha superato la sperimentazione avanzata. Anche il vaccino approvato contro il virus respiratorio sinciziale fatica a ritagliarsi spazio in un mercato già saturo.

Moderna prevede di espandere il portafoglio dei vaccini stagionali con nuovi prodotti contro norovirus e influenza, oltre a un vaccino combinato influenza-COVID. I ricavi derivanti da questi prodotti saranno reinvestiti in oncologia e malattie rare, con l’obiettivo di sostenere la crescita nel 2027-2028.I programmi oncologici più avanzati della biotech comprendono vaccini a mRNA sviluppati con MSD contro diversi tipi di tumore.

L’azienda prevede inoltre che le vendite nel 2026 saranno supportate da partnership con i governi di Regno Unito, Australia e Canada e da una forte commercializzazione del vaccino COVID mNEXSPIKE negli Stati Uniti.

Contestualmente, Moderna interromperà gli investimenti in altri programmi di ricerca, tra cui quelli relativi ai vaccini contro citomegalovirus, herpes-zoster, herpes simplex e glicogenosi di tipo 1a.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025